eBike Range: What to Know and How to Extend It

Autonomia eBike: Cosa Sapere e Come Estenderla

La autonomia è una delle caratteristiche più importanti da considerare quando si confrontano i modelli di eBike.

La autonomia di una ebike può essere difficile da determinare perché varia da una situazione all'altra e tra diverse batterie e motori per ebike. È piuttosto complicato dare una risposta precisa su quanti chilometri può percorrere un'auto, e altrettanto difficile fornire una risposta diretta sull'autonomia di una eBike.

Questo articolo tratterà cos'è l'autonomia di una eBike e perché è un fattore così essenziale da considerare quando si sceglie una eBike.

Qual è l'autonomia di una eBike?
L'autonomia di una ebike si riferisce alla distanza che una bicicletta elettrica può percorrere con una singola carica della batteria. Essa varia significativamente a seconda di diversi fattori, tra cui la capacità della batteria, la potenza utilizzata durante la guida, il peso del ciclista, il terreno e le condizioni meteorologiche.

Una capacità della batteria maggiore generalmente significa un'autonomia più lunga per la ebike. Inoltre, utilizzare impostazioni di potenza più basse e percorrere terreni pianeggianti e lisci può aiutare a estendere l'autonomia della ebike. Le ebike tipiche possono coprire una distanza compresa tra 15 e 60 miglia per carica, ma alcuni modelli di fascia alta possono raggiungere oltre 75 miglia.

La autonomia di una bici elettrica è determinata da quanto a lungo si può pedalare con una singola carica della batteria. Una maggiore capacità di immagazzinamento della batteria si tradurrà in un'autonomia più lunga, rendendo le batterie più grandi per eBike un'opzione favorevole per i ciclisti che cercano giri più lunghi.

Qual è la distanza media percorribile da una eBike?
Le biciclette elettriche sono disponibili in diversi modelli con autonomie differenti. In media, le eBike possono percorrere tra i 20 e i 75 miglia, ma la distanza esatta sarà influenzata da molteplici fattori come la modalità di potenza, l'ambiente di guida, la capacità di carico e il paesaggio.

Fattori che influenzano l'autonomia:
  • Peso totale del carico, compresi il pilota e l'equipaggiamento
  • La tua velocità media di guida
  • La tua posizione di guida
  • La pressione della gomma della bici e il tipo di pneumatico
  • Terreno e pendenza della collina
  • Condizioni del vento
  • Qualità della strada e dossi
  • La temperatura esterna
  • La tua capacità di pedalata e forma fisica
  • Tipo di batteria
  • Dimensione della batteria
  • Età della batteria

Quanto più lontano si può andare con una eBike, rispetto a una bici normale?
Le biciclette elettriche possono essere guidate con la stessa facilità delle biciclette normali, ma con l'assistenza elettrica alla pedalata puoi percorrere distanze maggiori. L'assistenza alla pedalata permette alle eBike di coprire distanze più lunghe in meno tempo rispetto allo stesso tragitto effettuato con una bicicletta tradizionale o una mountain bike.

A differenza di una bici tradizionale, la batteria di una eBike ha un'autonomia limitata, quindi è necessario essere consapevoli delle proprie limitazioni fisiche uniche e dell'autonomia della batteria. Puoi estendere la durata della batteria e percorrere distanze maggiori pedalando su superfici pianeggianti e in discesa, conservando la batteria per le salite o altre sezioni impegnative del tuo percorso.

Puoi aspettarti di percorrere da 35 a 80 chilometri con la maggior parte delle eBike con una singola carica della batteria, pedalando in modo rilassato. In altri casi, potrai percorrere distanze ancora maggiori. Sono disponibili diverse biciclette elettriche che possono coprire oltre 80 chilometri con una singola carica. L'autonomia della tua bici elettrica sarà sempre influenzata da fattori come la capacità della batteria, la pendenza, il vento, il peso e le dimensioni.

Sarà sempre necessario un po' di pedalata su JANSNO eBikes, anche per i modelli che hanno un acceleratore. Dovrai mettere un minimo sforzo nel pedalare quando sali su colline ripide. Pedalare è un ottimo esercizio e più divertente, ma estende anche l'autonomia della tua batteria.

Mentre sei in giro a cavalcare, è importante ricordarsi di tenere traccia del tempo o delle miglia percorse. Questa precauzione ti aiuterà a monitorare la durata della batteria, così da non rimanere senza energia nel momento sbagliato.

Quali eBike hanno la maggiore autonomia?
Ci possono essere molte variabili diverse quando si tratta di autonomia. Tuttavia, come regola generale, ci si dovrebbe aspettare un'autonomia di guida più estesa dalle biciclette elettriche che sono dotate di una batteria con voltaggio e ampere-ora più elevati. I modelli di eBike economici sul mercato spesso hanno un'autonomia minima e sono equipaggiati solo con una batteria da 36V o 48V.

Le biciclette elettriche si ricaricano quando pedali?
Di solito non è possibile che le biciclette elettriche si ricarichino da sole mentre si pedala. La batteria di una eBike generalmente non funziona come quella di un'auto e non si ricarica da sola durante l'uso. Una piccola quantità di biciclette elettriche sul mercato può ricaricarsi mentre si pedala, ma la maggior parte no. Le biciclette QuietKat non si ricaricano da sole mentre si pedala e devono essere ricaricate tramite una presa di corrente o un caricatore solare.

Come viene misurata l'autonomia della bici elettrica?
La maggior parte delle biciclette eclettiche misura l'autonomia in Wh/mi o Wh/km, a seconda del tuo paese.

Ma cos'è WH/mi?
Wh/mi è una metrica comunemente citata utilizzata per l'efficienza dei veicoli elettrici (EV). Wh/mi sta per watt-ora per miglio, o nel caso di Wh/km, watt-ora per chilometro. La metrica Wh/mi (negli USA) è uno dei modi più semplici per calcolare quanta energia o watt-ora (Wh) è necessaria per spostare un veicolo elettrico come una eBike o un'auto per 1 unità di distanza (sia un chilometro che un miglio). Vedrai questa metrica utilizzata su molte auto, inclusi veicoli elettrici come le Tesla.

Quanto lontano può andare una bici elettrica da 1000W?
La autonomia di una bici elettrica da 1000w può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il peso del ciclista, il terreno, quanto si pedala, la velocità e la capacità della batteria. Tuttavia, in media, una bici elettrica da 1000w può percorrere circa 30-40 miglia con una singola carica. Ma in condizioni ideali, potrebbe arrivare fino a 60-70 miglia.

Quanto lontano può andare una bici elettrica da 750W?
Molti fattori influenzeranno sempre l'autonomia, ma in generale, la maggior parte delle eBike da 500-750W consuma circa 25 Wh/mi.

Questa stima presume che la bici elettrica venga utilizzata su un terreno pianeggiante o con una pendenza moderata. Una bici elettrica con batteria da 480Wh percorrendo queste condizioni ti offrirebbe circa 30 km di autonomia. Ma una bici elettrica da 750W può raggiungere circa 45 km/h su terreno pianeggiante.

Una bici elettrica da 750W è una scelta popolare per cacciatori, pescatori e per l'overlanding con ebike. Le bici con questa potenza del motore sono moderatamente regolamentate senza compromettere la velocità. Riteniamo che 750 watt siano più che sufficienti per una ebike da caccia.

Le biciclette elettriche con i motori più potenti sono spesso soggette a regolamentazioni più severe e consumano la batteria molto più rapidamente rispetto ad altre biciclette. Per questo motivo, le eBike da 1000W possono avere più potenza ma un'autonomia inferiore. In generale, le biciclette elettriche da 1000W sono dotate di una batteria più pesante e più grande rispetto alla maggior parte delle eBike da 750W. Tuttavia, riteniamo che per molti casi d'uso una bici da 750W rappresenti il giusto compromesso, offrendo sia potenza che un'autonomia decente.

Molte delle biciclette da 750W della gamma JANSNO sono superiori a quelle da 1000W. Ad esempio, nelle condizioni giuste, la versione da 750W della JANSNO X50 può portarti fino a 25 miglia con una singola carica della batteria. Ma la Jeep eBike va ancora oltre e può essere percorsa fino a 40 miglia con una singola batteria.

Quanto lontano può andare una bici elettrica da 250W?
La maggior parte delle e-bike da 250W non sono adatte a terreni difficili. Questi tipi di eBike sono ideali per una guida leggera in città su percorsi abbastanza pianeggianti e regolari. Questo perché un sistema da 250 W non offre abbastanza potenza o coppia. Non è possibile far salire su per le colline ciclisti pesanti con una eBike da 250 W se si vuole mantenere una velocità ragionevole. Cercare di usare una eBike da 250 W come un modello da 750 W scaricherà la batteria molto rapidamente e comporterà un'autonomia molto limitata. Le bici elettriche economiche con motori da 250 W possono raggiungere velocità di circa 15-20 mph. Se sei un appassionato serio di attività all'aperto, dovresti utilizzare una e-bike da montagna con capacità da 750 W o 1000 W.

Come posso determinare l'autonomia della mia bici elettrica?
Può essere difficile determinare l'autonomia esatta di una eBike a causa dei vari fattori di cui abbiamo parlato finora. Molti produttori esitano a indicare un'autonomia precisa per le loro eBike perché le condizioni possono facilmente influenzare la misurazione. Quindi, come puoi pianificare i tuoi viaggi in eBike se non conosci la tua autonomia?

Per determinare l'autonomia approssimativa della tua bici elettrica, dovresti prima di tutto iniziare guardando la capacità della batteria.

La capacità della batteria sarà indicata nella descrizione della bici e nel suo manuale. La capacità della batteria di una bici elettrica viene solitamente misurata in Watt-ora (Wh). Occasionalmente, potresti vedere una batteria per eBike valutata utilizzando volt (V) e ampere-ora (Ah). Ad esempio, una eBike potrebbe essere etichettata come dotata di una batteria da 48V 10Ah. Se vuoi convertire volt e ampere-ora in Wh, devi moltiplicare il numero di volt per gli ampere-ora.

Il passaggio successivo è calcolare l'autonomia effettiva della bici prendendo la capacità in Wh della batteria della bici e dividendola per un valore medio di efficienza (che può essere espresso in Wh/mi o Wh/km a seconda del paese).

Aspetta, qual è il numero di efficienza? A questo punto, i calcoli possono variare. Il tuo numero di efficienza varierà in base a molti fattori, come il peso del ciclista, la pendenza, le condizioni del vento e la scelta degli pneumatici. Tuttavia, basandosi sulle generalizzazioni precedenti, una eBike da 750W può consumare circa 25 Wh/mi.

Come posso aumentare l'autonomia della mia bici elettrica?
Naturalmente, ogni appassionato di avventure desidera utilizzare la propria eBike per percorrere distanze maggiori, più velocemente e più a lungo. Rispetto alle biciclette tradizionali, le eBike possono senza dubbio offrirti questi vantaggi. Inoltre, le batterie delle eBike stanno continuamente migliorando le loro prestazioni grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per biciclette elettriche. Ma ciò non significa che non dovremmo puntare a estendere ulteriormente la nostra autonomia per aumentare le possibilità di esplorazione!

Fortunatamente, ci sono diverse misure semplici che puoi adottare per migliorare l'autonomia della tua eBike. Segui i nostri consigli per aumentare la durata della batteria della tua eBike e ottenere un po' più di potenza dalla tua batteria. Certo, puoi sempre aggiornare i componenti o sostituire la batteria per aumentare l'autonomia, ma ci sono anche molti cambiamenti facili che puoi fare gratuitamente. Un semplice cambiamento nel modo di guidare può avere un impatto significativo sulla tua autonomia.

Ecco alcune abitudini e modifiche semplici che puoi adottare per aumentare l'autonomia della tua eBike.

Vai piano con l'acceleratore
I comandi a mano non sono standard in Europa ma sono diffusi nelle eBike americane - oltre alle funzionalità di assistenza alla pedalata. Molti ciclisti americani (e quelli di altri paesi che consentono i comandi a mano) scopriranno che il comando a mano è uno dei modi più rapidi per scaricare la batteria della bici e ridurre l'autonomia.

Ricorda che ogni volta che acceleri usando l'acceleratore, stai consumando molta più energia della batteria rispetto a quando procedi a velocità costante o pedali manualmente.

Questo non significa che non dovresti mai usare l'acceleratore; dopotutto, è lì per una ragione. Tuttavia, vorrai sicuramente essere selettivo su quando scegliere di usarlo. Se stai salendo su pendii ripidi, naturalmente dovrai usarlo più frequentemente, ma dovresti essere consapevole che questo limiterà la tua autonomia.

Invece di usare il massimo dell'acceleratore ogni volta che vuoi accelerare, dovresti invece cercare di aumentare gradualmente la potenza. Sì, questo significa che accelererai un po' più lentamente, ma sacrificando un po' di velocità, puoi aumentare la durata della carica della batteria. Questa tecnica aiuterà a minimizzare la quantità di energia della batteria utilizzata dalla tua bici ogni volta che acceleri. Inoltre, questo metodo può anche aiutare a mantenere la batteria della bici più fresca, permettendo alla bici di funzionare in modo ancora più efficiente.

Pedala mentre acceleri
Se stai riducendo la tua dipendenza dall'acceleratore, ti ritroverai naturalmente a pedalare di più. È facile che i ciclisti diventino dipendenti dall'acceleratore e inizino a non gradire più il pedalare, ma ricorda che è un ottimo esercizio e aumenterà l'autonomia della tua bici.

La pedalata regolare conserverà la batteria, così non dovrai pedalare continuamente più tardi se la batteria si scarica! (E questo è ciò che questo articolo cerca di aiutarti a evitare)

Utilizzando con attenzione la funzione di assistenza alla pedalata durante la guida, puoi rendere la tua autonomia più efficiente. In generale, la maggior parte delle e-bike con assistenza alla pedalata consuma circa 15 Wh/mi quando si viaggia a una velocità di 15-18 mph utilizzando livelli medi di assistenza alla pedalata.

L'accelerazione è solitamente l'uso singolo più significativo della batteria - soprattutto se ti fermi e parti frequentemente. Se riesci a pedalare mentre acceleri, anche solo per pochi secondi, puoi ridurre significativamente il consumo della batteria. Sommando ogni accelerazione, quei pochi momenti di pedalata possono tradursi in un risparmio energetico piuttosto significativo.

Naviga quando puoi
Naturalmente, gli amanti dell'adrenalina adorano usare l'acceleratore di una eBike e raggiungere quelle alte velocità. Ma procedere a velocità costante senza accelerare può aumentare significativamente l'autonomia della tua bici.

Ma c'è qualcosa nel percorrere la campagna e ammirare il paesaggio che può essere altrettanto divertente.

Certo, c'è un momento per lasciar andare e un momento per pedalare. Ecco alcuni momenti in cui puoi lasciar andare per conservare l'energia della batteria (e la tua forza fisica nelle gambe).

  • Quando ti avvicini a una fermata
  • Quando sei su un percorso liscio
  • Mentre esci da una forte discesa verso il piano
  • Quando la vista vale la pena!
Quando ti avvicini a una fermata, come un incrocio, dovresti togliere il gas e semplicemente procedere a folle fino a fermarti. Guidare a pieno gas fino al momento di frenare è solo uno spreco della preziosa energia della batteria della tua bici. Se sai che ti fermerai, puoi risparmiare l'energia della batteria della bici e la tua energia di pedalata procedendo a folle per un minuto. Certo, questo allunga leggermente il tempo del tuo viaggio, ma può essere una cosa positiva. Con più batteria, puoi pedalare per tempi e distanze più lunghi.

Inoltre, ogni tanto non fa male rallentare nella vita. Una delle cose migliori di una eBike QuietKat è che può portarti nell'ignoto per esplorare alcune delle parti più belle e remote del paese. Se stai attraversando i boschi a tutta velocità, non avrai un momento per goderti il panorama, o metaforicamente fermarti ad annusare i fiori selvatici.

C'è un tempo e un luogo per rallentare. Ovviamente, non rallentare in un luogo rischioso per te o per gli altri ciclisti, come su una pista ciclabile affollata o quando si guida nel traffico. Ma rallentare, anche solo di un paio di chilometri all'ora, può fare una differenza significativa nell'autonomia della tua eBike. Rimarrai sorpreso di come rallentare anche leggermente possa ridurre la quantità di energia che usi cercando di mantenere una velocità elevata per tutta la durata del tuo percorso.

Guida nella marcia giusta

Guidare con la marcia sbagliata può mettere più sforzo sulla batteria di quanto sia necessario. Man mano che acquisirai familiarità con la guida di una eBike, ti abituerai a cambiare marcia correttamente e in modo da conservare la batteria. Quando pedali in piano, puoi regolare le marce e il livello di assistenza elettrica in base a quanta energia vuoi spendere pedalando. Se stai facendo un lungo giro di un'intera giornata, puoi conservare la carica della batteria mentre pedali in piano e usarla solo per le salite.

Poi, quando è il momento di affrontare una salita ripida, puoi aumentare la potenza della tua bici. Potrebbe essere necessario modificare sia i livelli di potenza che di marcia per ottenere la velocità ideale e sfruttare al meglio l'efficienza della batteria. Quando scendi in discesa, dovresti diminuire il livello di assistenza elettrica e utilizzare la modalità eco. Successivamente, cambia su una delle marce meccaniche più alte.

Per risparmiare batteria, dovresti anche spostare i tuoi ingranaggi meccanici su un'impostazione bassa e facile prima di fermarti. Quando fermi l'eBike in una marcia alta, diventa più difficile iniziare a pedalare la volta successiva, il che può richiedere più assistenza dalla batteria per partire.

Assicurandoti di cambiare le marce mentre pedali, puoi preservare la durata della batteria ed estendere l'autonomia della tua bici elettrica. Dovresti regolare regolarmente la tua cadenza per una maggiore efficienza durante la pedalata. Pedalare tutto il giorno con una marcia troppo alta renderà molto più difficile spingere i pedali, sprecando la tua energia e quella della bici!

Andare in modo errato con la marcia sbagliata - come una marcia alta su una superficie piana - aumenterà la tua dipendenza dall'assistenza alla pedalata, che scaricherà la batteria più rapidamente. Dai un'occhiata al nostro blog per saperne di più sulle marce delle eBike e su come usarle.

Gonfia quelle gomme!
Gli pneumatici possono avere un grande impatto sulla qualità e sul comfort della tua guida. La corretta pressione degli pneumatici può contribuire a rendere la tua guida più efficiente e confortevole, oltre a prevenire forature e pneumatici sgonfi.

Dovresti assicurarti che le gomme della tua eBike siano mantenute gonfie al massimo della loro pressione d'aria raccomandata il più possibile. Una pompa per eBike dovrebbe essere una parte standard del tuo kit di manutenzione per eBike. Certamente, le tue gomme dovrebbero essere almeno completamente gonfie quando parti, e idealmente, puoi anche reintegrare la pressione durante le lunghe uscite.

Perché la pressione degli pneumatici è importante?
In parole semplici, le gomme gonfie hanno una resistenza al rotolamento inferiore. Ciò significa che la batteria della tua eBike non deve usare tanta energia per farti muovere con gomme gonfie come farebbe con gomme sgonfie. L'impatto della pressione degli pneumatici sulle prestazioni è un concetto ben noto per le gomme delle auto e qualcosa che anche gli appassionati di eBike hanno notato quando guidano le loro eBike.

Gli pneumatici pieni al massimo possono aggiungere una distanza significativa alla tua autonomia. Chi non si prenderebbe qualche minuto per gonfiare le gomme se questo significa ottenere qualche miglio in più di autonomia nella prossima corsa?

Scegliere gli pneumatici giusti
Scegliere gli pneumatici giusti influenzerà anche la tua autonomia. Alcuni terreni e condizioni richiedono pneumatici specializzati. Quindi, se stai guidando sulla neve o sulla sabbia, ad esempio, dovresti passare allo pneumatico appropriato. Questo metodo esercita meno pressione sull'acceleratore e sulla batteria per far muovere gli pneumatici su terreni difficili.

Dai un'occhiata al nostro Pneumatico Chiodato se vuoi ottenere una maggiore aderenza sul sentiero.

Carica le tue batterie

Non dovrebbe essere necessario dirlo, ma il modo più ovvio per estendere l'autonomia della batteria è caricarla completamente con diligenza prima di lunghi viaggi. Una pianificazione adeguata per assicurarti di caricare la batteria prima di una lunga pedalata garantirà che tu possa sempre ottenere la migliore esperienza dalla tua eBike.

Ogni volta che esci per un giro di un giorno, dovresti prendere l'abitudine di caricare la tua bici durante la notte prima di riporla. In questo modo, se decidi di fare un giro spontaneo, sei già pronto per partire!

La maggior parte delle batterie per eBike, in particolare le batterie al litio, offre la migliore autonomia quando sono cariche al 100%. Potresti riuscire a ricaricare la batteria di un'eBike una volta alla settimana se fai solo brevi tragitti con una eBike da pendolare. Sebbene questo possa conservare energia elettrica, ridurrà la tua autonomia e l'efficienza e danneggerà la batteria. Se una batteria per eBike rimane per la maggior parte della sua vita in uno stato di parziale scarica, potrebbe diminuire le prestazioni. Se ti preoccupa risparmiare energia elettrica, un caricabatterie solare è un'alternativa ecologica.

Se la tua bici elettrica è stata in deposito per un po' di tempo, dovresti controllare le batterie prima di usarla. Anche se conservi la bici con la carica completa, le batterie possono scaricarsi se non sono state utilizzate per molto tempo. Pensa alla tua bici come a un'auto e riaccendila di tanto in tanto se non viene usata frequentemente. Una manutenzione regolare della batteria non solo prolungherà la durata della tua corsa, ma anche la vita utile della tua eBike e della sua batteria.

Porta un backup!
Se vuoi davvero estendere l'autonomia della tua bici, potrebbe essere necessaria una seconda batteria. Puoi facilmente tenere un secondo caricabatterie più piccolo sulla tua eBike, oppure puoi portare un caricatore solare per viaggi più lunghi. Non è troppo pesante portare una seconda batteria, quindi per viaggi di più giorni, una riserva è la soluzione migliore per estendere la tua autonomia. Portare una seconda fonte di alimentazione per eBike o un'opzione di ricarica è consigliato per qualsiasi viaggio in campeggio con eBike, avventure Overlanding o quando si utilizza una eBike per escursioni di pesca o caccia.


Guidando in una categoria che non può superare i 20 mph tramite forza elettrica e che non utilizza esclusivamente il motore, la bici diventerà intrinsecamente più efficiente, il che estenderà la tua corsa.


Accessori per alimentazione e batteria
Batterie di ricambio
Le batterie di riserva possono essere una salvezza se sottovaluti la tua autonomia disponibile o vuoi prolungare il tuo viaggio in bici. quindi assicurati di scegliere la batteria giusta per il tuo modello se ne hai bisogno di una di riserva.

Batterie per EBike
Batteria Jansno X50 (14/17AH)
Batteria Jansno X70 (20AH)

La maggior parte di questi consigli può aiutarti ad aumentare la tua autonomia senza spendere soldi extra. Naturalmente, se vuoi fare viaggi più lunghi con la tua eBike, potresti dover acquistare una seconda batteria per eBike o un caricatore solare. Ma per la maggior parte dei gite di un giorno, qualche cambiamento nel modo di guidare può darti più valore per il tuo denaro e più batteria da utilizzare!

Conclusione
È fondamentale che tutti i ciclisti di eBike comprendano come funziona l'autonomia della loro bici. Capire i limiti della batteria della tua bici ti aiuterà a evitare spiacevoli scariche della batteria in futuro. Adottando le giuste misure di conservazione, potrai utilizzare la batteria della tua bici per fare giri più lunghi e soddisfacenti in futuro.

3 commenti


  • Jacob

    I have the x70 dual battery and am struggling on the steep hills in my area, anything I can do with the setting to increase the power delivered on hills?


  • Nate Taylor

    Hello l have the jansno X70, l want to know can l put a 48v – 35AH replacement battery on it ??


  • Zahid

    Hello I I had bought jansno ebike x70 I want to bring the speed limit to 25km/h so please how can I decrease speed limit to European regulations

Contact us

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.